Quanto è importante

la post produzione nella fotografia di matrimonio.

Quanto conta la post produzione per scegliere

il fotografo per il proprio matrimonio?

Andiamo con ordine:
prima di tutto cos’è la post produzione di un servizio fotografico e nello specifico di un servizio fotografico di matrimonio?

Per post produzione fotografica si intende tutto quello che viene fatto alle fotografie (nel mio caso di ritratto o matrimonio) per modificarle, abbellirle, correggerle, in alcuni casi quasi stravolgerle.

prima e dopo
esempio di post produzione “prima e dopo”

Parto con il dire che per quello che mi riguarda non voglio mai stravolgere le fotografie. Le fotografie di matrimonio devono servire, lo ripeto da sempre, a far ricordare il giorno del matrimonio. Non è un ricordo distorto quello che voglio dare a chi si affida a me per le fotografie del proprio matrimonio. Se mai un ricordo vivo, bello, spontaneo, curato ma mai distorto. La mia post produzione serve ad abbellire un attimo vissuto, ma mai a stravolgerlo. Non dico che non sia giusto farlo, dico che il mio stile, la mia fotografia, non è quello. Se è quello che si cerca per le proprie fotografie di matrimonio, probabilmente non sono il fotografo giusto da contattare 🙂

Ma allora è fondamentale la post produzione delle fotografie? Incide nel prezzo del servizio fotografico matrimoniale?

Andiamo con ordine:

Non è fondamentale ma come vedrete dalle foto dell’articolo, sicuramente serve ad abbellirle, correggere qualche piccolo errore di ripresa (sì lo ammetto anche se faccio il fotografo di matrimonio da oltre 15 anni qualche piccolo errore di ripresa lo faccio ancora 🙂 ) serve renderle più vive e farle diventare proprio come le avevo previsualizzate prima del fatidico “Click”
Se fatta bene,  la post produzione delle fotografie è forse quello che (insieme alla selezione delle stesse) porta via più tempo di tutto il servizio fotografico. Nel mio caso si divide in una post produzione di base, che viene fatta a tutte le fotografie, per eventualmente correggere quei piccoli errori di ripresa, e una post produzione più attenta che verrà fatta alle foto a cui va maggiore attenzione che  andranno poi a essere stampate per comporre il proprio album del matrimonio.

post produzione fotografia
foto senza nessuna post produzione
post produzione fotografia
foto con post produzione “base”

Ogni fotografo ha (o almeno dovrebbe avere) un suo modo di vedere e post produrre le fotografie del matrimonio. Per questo motivo, anche il modo di post produrre le fotografie non va sottovalutato quando si è in cerca di un fotografo per il proprio matrimonio. Il che non vuol dire scegliere chi post produce pesantemente e chi invece post produce poco, ma scegliere chi ha un tipo di post produzione che più piace

post produzione foto
“prima”
post produzione foto
post produzione per rendere interessante una fotografia senza stravolgerla

Ultimo, ma non ultimo in importanza, suggerimento che mi sento di dare, è quello di non farsi troppo attirare da una post produzione troppo “alla moda” e se lo si fa di esserne consapevoli. Le mode vanno e vengono, anche in fotografia esistono mode e tendenze che fanno parte del periodo e del momento. Saperle individuare ee esserne consapevoli è un buon inizio per non pentirsi nel tempo. L’album di matrimonio, o le fotografie del matrimonio anche solo in formato digitale, saranno una cosa che vi accompagnerà per sempre e che dovrebbe essere al di sopra di tutte le mode e i momenti.
Per farvi capire meglio provo a fare un esempio banale:
con il primo avvento della fotografia digitale era molto in uso la moda della fotografia in Bianco e Nero con alcuni particolari a colori. Era una moda. In alcuni casi lasciava gli sposi stupiti.
A tanti fotografi e sposi piaceva.
Immaginatevi adesso un album di matrimonio con tante foto in bianco e nero con i particolari a colori …

Ripeto, niente di sbagliato nella post produzione alla moda di adesso, come non c’era niente di sbagliato nelle foto in bianco e nero con i particolari a colori. Basta essere consapevoli che quello sarà il ricordo del matrimonio che ci accompagnerà per tutta la vita.

foto matrimonio
“prima”
foto matrimonio
fotografia post prodotta per valorizzare senza essere esageratamente stravolta

Lo ripeterò allo sfinimento, io voglio fare fotografie che servano per far ricordare per tutta la vita e non per stupire 10 minuti. Per questo cerco una post produzione che valorizzi le foto e il momento ma che non lo stravolga. Fotografie e post produzione per ricordare e non per stupire 🙂 questo è un po’ il mio motto e cercherò il più possibile di essere fedele sempre al mio modo di vedere e raccontare il matrimonio.

Di seguito, in questo veloce articolo che spero possa servire a far capire un po’ quello che sta dietro ad una fotografia di matrimonio, vi faccio vedere qualche fotografia senza nessuna post produzione e qualche fotografia con la post produzione che piace a me, e che spero possa piacere anche a voi 🙂

foto matrimonio
“prima”
foto matrimonio post
post produzione sul colore
matrimonio civile
“foto come scattata”
matrimonio civile
post produzione per valorizzare il momento
ingresso chiesa
“prima”
ingresso chiesa
“dopo”
fotografie matrimonio
“prima” a colori come scattato
fotografie matrimonio
“dopo” la più classica delle post produzioni per trasformare uno scatto da colore a Bianco e Nero
foto di coppia
foto originale
foto di coppia
post produzione sempre rivolta a valorizzare e non a stravolgere una fotografia


Spero di non avervi annoiato.

Erano giusto 2 parole per far capire che anche quello che “non si vede” o si vede poco è importante per avere un bel ricordo del proprio matrimonio.

Se vi sono piaciute le mie fotografie e il mio di post produrle dopo il matrimonio, contattatemi tranquillamente attraverso la mia mail info@alessandroambrosetti.it o più semplicemente usando il modulo CONTACT di questo sito.

Sarà un piacere capire insieme se posso essere il fotografo giusto per il vostro matrimonio 🙂

 

condividi
SHARE
COMMENTS